Un museo dedicato a tutti loro...

Miniera

Fin dalla Preistoria l’uomo ha sempre cercato materiale per realizzare oggetti di utilizzo quotidiano e questo lo ha spinto sempre più in profondità nelle viscere della terra. Con i minerali estratti veniva realizzati oggetti come coltelli, accette e frecce.
Andando avanti con il tempo le necessità dell’uomo sono diventate sempre più complesse, comportando così un maggiore utilizzo di materiali e minerali estratti in miniera e di conseguenza una maggiore attività mineraria.
L’attività mineraria era diventata così importante e prestigiosa che si crearono dei ceti sociali previlegiati per i minatori che ebbero delle agevolazioni fiscali e sociali. Ma oltre ad alcuni privilegi e un salario mediamente alto, il lavoro in miniera non era sicuramente uno dei più sicuri. Difatti lavorando nelle viscere della terra i minatori avevano una vita di media di 35 anni, piena di fatiche e pericoli.
Nell’agosto del 2015, nasce a Vignola questo piccolo museo dedicato alla storia e alla cultura locale, dando particolare importanza all’attività mineraria. Con questo museo vogliamo noi oggi, trasmettere la fatica che quotidianamente ogni minatore faceva per riuscir a portare a casa dei soldi e far vivere tutta la famiglia. Ricordando soprattutto i nostri parenti più vicini ma non solo; vogliamo che sia ricordato il lavoro minerario in bene e in male. È grazie a tutti coloro che si sono impegnati in passato a ricercare e scavare nelle miniere che noi oggi possiamo godere di tecnologie come i computer (formati da silicio, estratto dal quarzo) o più banalmente del dentifricio al fluoro (estratto dalla fluorite).

Un viaggio nell'arte della trasformazione dei Minerali

Il Museo delle Miniere di Vignola presenta una nuova mostra dal titolo Un Viaggio nell’arte della trasformazione dei minerali.

Il museo nasce nel 2013 nel Comune di Vignola Falesina come testimonianza di un attività mineraria che ebbe inizio nel 3000 a.c.

La particolarità di questo museo è la diversificazione delle esposizioni dando spazio a tutti gli interessati di esporre le proprie collezioni.

Sono passati alcuni millenni da quando l’uomo ha iniziato ad utilizzare i minerali ed i metalli per costruire attrezzi per uso quotidiano.

Le prime notizie dell’uso dei metalli risale a 70.000 anni fa con l’utilizzo dell’oro, argento e rame nativo raccolti prima in superficie e poi nel ventre della Terra.

Da raccoglitori a minatori esperti nello scavo di gallerie sempre più profonde e sempre più specializzati nella distinzione di minerali e nella ricerca di nuove utilizzazioni, questi uomini dal grande coraggio e determinazione ci hanno lasciato un’immensa ricchezza tecnologica.

Questa mostra nuova vi farà comprendere l’utilizzo dei minerali trasformati in oggetti ad uso quotidiano. Un viaggio nell’arte della trasformazione alchemica dei minerali più conosciuti nella ns. zona grazie alle industrie le quali hanno saputo trasformare per esempio il quarzo in vetri prestigiosi, occhiali e lenti utili e indispensabili oppure i famosi orologi al quarzo.

Dalla Fluorite molto abbondante nelle miniere di Vignola si può ricavare delle ottime lenti per gli obbiettivi fotografici, estrarre l’acido Fluoridrico per realizzare abrasivi, lubrificanti, teflon o le innovative batterie al Litio. E così in un viaggio dalla preistoria ai giorni nostri tanti altri minerali vi daranno la conoscenza per osservare e comprendere la natura degli gli oggetti che ci stanno vicini nel quotidiano. La mostra nel museo delle Miniere di Vignola sarà visitabile a partire da sabato 21 aprile 2018 tutti i fine settimana a Vignola presso il ristorante tipico Stube Valzurg con entrata libera. Per informazioni consultare il sito www.filovignola.it o telefonare al numero 0461/51.11.03

Per raggiungere il Museo visti i lavori sulla sp. N 12 si consiglia la strada panoramica che sale da Pergine, Zivignago, Falesina e poi Vignola.

Nuovo sito in fase di allestimento

Contatti

Ci trovate presso il ristorante Stube Valzurg - Vignola Falesina
Tel. 0461 51 11 03